REI-KI ENERGIA DI CAMBIAMENTO

Il Reiki è l’occasione di un cambiamento, è un nuovo modo per essere nel mondo.

Il Reiki fu riscoperto verso la metà del XIX secolo dal monaco giapponese Mikao Usui, insegnante in una piccola università cristiana di Kyoto.
Il monaco dedicò la sua vita alla preghiera e al digiuno fino a raggiungere una “illuminazione” rispetto al dono del Reiki. Lo praticò e lo insegnò fino alla sua morte.

Mikao Usui era consapevole che non bastava guarire le malattie, perché gli uomini hanno bisogno di essere aiutati a instaurare un rapporto con se stessi, per favorire un aumento del loro livello di coscienza.

Era necessario insegnare loro la gratitudine e la riconoscenza per questo motivo Usui fissò semplici ma precise regole di vita:

“Non essere arrabbiato proprio oggi,
non preoccuparti proprio oggi.
Onora i tuoi maestri, i genitori, gli anziani.
Guadagna il tuo pane in modo onesto.
Sii grato nei confronti di tutto ciò che vive.”

Dal ghetto di Kioto, dove curava i mendicanti, iniziò a girare per la città con una fiaccola in mano, e a chi gli chiedeva spiegazioni rispondeva che stava cercando uomini disposti a guardare dentro se stessi, a iniziare un processo di conoscenza, di crescita attraverso la luce.

Reiki quindi non è solo una tecnica di canalizzazione dell’energia universale, è molto di più, è un percorso di auto consapevolezza e di cambiamento individuale.

Reiki è una antichissimo sistema di guarigione naturale. Il termine è di origine giapponese e si compone di
due sillabe: Rei e Ki. Ki descrive l’Energia o forza vitale di ogni organismo vivente, Rei ne indica l’aspetto unitario, globale, universale, il termine è quindi usualmente tradotto come “Energia vitale universale”. Reiki è l’arte di armonizzare e riportare nel giusto equilibrio l’energia individuale con quella universale.”

(tratto da: -Rei-Ki, energia d’amore tra le mani- Anastasia Miszczyszyn e Alessandra Masseglia)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...