Rabbia, tristezza, gioia, paura, gratitudine, meraviglia, tutte emozioni che trovano posto nella nostra vita. Le emozioni vengono spesso suddivise in: buone o cattive, positive oppure negative, tuttavia questo è un modo di classificarle limitato e impreciso.
Partiamo dal fatto che le emozioni sono come una bussola, che ne sarebbe del nostro cammino-vita senza una bussola che ci aiuta nell’orientamento?
“L’emozione è il momento in cui l’acciaio incontra la pietra e scocca la scintilla: l’emozione è infatti la fonte principale della presa di coscienza”. (Carl Gustav Jung)
Eppure, alcuni effetti delle emozioni, su noi stessi e/o su altre persone possono creare reazioni che le fanno giudicare negative e sbagliate.
Le emozioni hanno la funzione di chiarirci le idee, proteggerci dai pericoli, farci prendere decisioni. Ma anche portarci ad affrontare stress, conflitti, sofferenza fisica ed emotiva.
La parola emozione deriva dal latino exmovere o emovere, che significa o < smuovere>. Potremmo dire un movimento dell’animo in risposta a stimoli esterni oppure interni a noi.
Da sempre esse svolgono un ruolo importante nell’evoluzione e nell’adattamento della specie umana all’ambiente.
Davanti ad un pericolo noi abbiamo le stesse reazioni dell’uomo primitivo. Il cuore batte forte, forte, alcuni muscoli si contraggono, il viso cambia espressione e abbiamo l’istinto di scappare.
Inoltre influenzano l’attenzione e la visione del mondo. In una situazione di pericolo la nostra attenzione si concentra sul pericolo e talvolta non vediamo altro, restando paralizzati. Oppure, nel senso opposto quando la vita appare tutta rosa perché siamo felici.
L’emozione, allora, non è altro che una manifestazione fisica legata alla percezione di un evento che si manifesta nell’ambiente (esterno), o nel nostro spazio mentale (interno).
Le emozioni agiscono principalmente a tre livelli: pensieri, comportamenti, e relazioni.
Potrebbe risultare utile, allora, imparare a regolare le emozioni potenziando la propria Intelligenza Emotiva.
L’Intelligenza Emotiva permette, infatti, di vivere meglio le nostre emozioni e quelle degli altri, portando consapevolezza nei nostri stati d’animo e sulla nostra salute fisica.
Come si potenzia l’intelligenza emotiva?
Seguimi, sono qui per questo!
(Foto dal web)
