Ascolto, parola molto usata, a volte abusata.
Ascoltiamo le persone intorno a noi, la musica e la poesia, i suoni della città e della natura.
A volte ascoltiamo anche corpo ed emozioni, talvolta dubbi ed intuizioni.
Possiamo ascoltare con attenzione, oppure in modo approssimativo, facendo altre cose in una sorta di equilibrio multitasking.
A volte siamo pronti ad ascoltare, altre volte non vogliamo proprio farlo
Spesso ascoltiamo il borbottio di pensieri anche di notte, arrivando ad immaginare i pensieri di un altro tanto da scommettere di sapere cosa stia provando e perché si comporti proprio così.
Si diventa indovini e veggenti.
In nome di un ascolto attento qualcuno ha la pretesa di sapere cosa vogliamo!
“Nel cuore di Parigi, vicino al moderno centro commerciale Les Halles, e più precisamente di fronte all’imponente Chiesa di Saint-Eustache, si trova una curiosa statua in arenaria che è impossibile non notare semplice e originale. Quest’opera rappresenta una testa e una mano, una al fianco dell’altra, posizionate sul suolo e orientate verso il cielo.
Creata dall’artista Henri Miller nel 1986 con il nome di “Écoute” è dedicata appunto all’ascolto.
È Simbolo di una ricerca spirituale o comunque un’invito alla meditazione”
Fonte: https://www.vivaparigi.com

La capacità di ascoltare veramente è difficile. Presuppone presenza personale, mantenendo l’attenzione focalizzata sul punto.
La presenza si costruisce ogni giorno, attraverso l’accettazione di ciò che siamo e sentiamo e di allenamento puro.
Sono convinta che non ci può essere ascolto, se il corpo non è pronto a farlo.
Il corpo è il primo che sente, è una grande e meravigliosa antenna di cui siamo dotati.
Un orecchio attento insieme ad un brivido, un fastidio, un dolore al piede, un prurito sono percezioni indicative utili al sentire in completa presenza.
Per SENTIRE poi, le domande oneste aiutano:
Come sto?
Cosa mi aspetto?
Come immagino?
Cosa voglio?
Come mai?
A che mi serve?
Chi sono?
Dove sto andando?
Le domande sono l’arte del SENTIRE: spesso sono scomode tuttavia, necessarie.
La domanda che aiuta quasi mai ha un perché.
Quando ci sorprendiamo a chiederci il perché delle cose, spesso non abbiamo voglia di ascoltare veramente. A volte qualche domanda resta a galleggiare un po’ dentro spazi di silenzio vuoto.
Sono le migliori.
Emanuela Nanni Counseling Professionista ai sensi della legge n• 4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU n° 22 del 26.01.2013
Iscritta all’associazione professionale REICO al numero 1561
N.B.
I percorsi di crescita personale, di ricerca interiore, di problem solving non si sostituiscono al lavoro di medici, psicologi o psicoterapeuti in quanto non hanno come obiettivo la risoluzione di patologie e sintomi di stretta pertinenza medico-sanitaria.