Cambiare o modificare?

Quando senti parlare di “crescita personale” cosa ti viene in mente?

Per quale motivo si arriva alla decisione di intraprende un percorso di crescita?

Cosa spinge al cambiamento?

In un percorso di crescita e di sviluppo personale in genere le persone arrivano da me stando dentro una situazione complessa che puo’ avere diversi indicatori e, spesso un solo punto di vista:
nuovi bisogni relazionali o lavorativi, la nascita o l’educazione di un figlio che mette in crisi, un trasloco in un’altra città, una storia d’amore che nasce o che finisce, difficoltà a dialogare nella coppia o con un figlio.

Qualche volta arrivano con delle domande:

-Come gestire le richieste di un bambino molto piccolo?
-Come recuperare “spazio” dentro una relazione asfissiante?

-Come fare un detox emotivo?
-Come vivere la sessualità in età matura?
-Come riallineare mente e corpo ad un nuovo sentire?
-Come affrontare un esame che non si riesce a superare?
-Come migliorare la propria comunicazione?

                                Oppure:
-Perché? -Perché? -Perché?

                                Oppure:
Con- fusione tra ruoli diversi; moglie, madre, compagna, figlia, padre, marito, figlio, amante.

                                Oppure:
Stress, gestione del denaro complicata. Scoperta del proprio orientamento sessuale e molto altro ancora.

Le persone riconoscono di essere in una impasse, una “disarmonia” avvertendo un senso di separazione interna.
È come tentare di stare in piedi, in acqua, su una tavola da surf in continuo movimento planando lungo la parete di un’onda tunnel senza essere surfisti.

Tutte le energie sono impiegate per non andare giù, sotto quel muro d’acqua.
Decidono così di prendersi cura di questo stato che non ritengono più funzionale al loro benessere presente ricercando un altro punto di vista tuttavia, il cambiamento spaventa.

Direi, restando nella metafora,  che in un percorso di crescita personale ricordo come fare a fidarsi delle proprie gambe tornando competenti nel cavalcare la propria onda, restando flessibili e respirandoci dentro. Lo spavento lascia posto alla nuova vitalità percepita.

 Il sistema cognitivo si aggiorna, si apprendono “cose”, aumenta il bagaglio di conoscenze e di creatività. Cresce la consapevolezza.
 L’energia vitale cambia.

La crescita personale, è un processo che rende autonomi a 360° e, una volta attivato, permette al cliente di continuare a sperimentare le onde del cambiamento che desidera.

A distanza di tempo incontro clienti che padroneggiano la tavola da surf.
 Hanno trovato ritmo, piacere, equilibrio e forza nell’essere in profondo contatto con se stessi,  con i loro bisogni e con quelli di chi è loro vicino.

È uno dei tanti piaceri di questo lavoro!

E tu?

✔C’è un aspetto della tua vita che oggi senti di voler cambiare?

✔Cosa vuoi fare per agevolarlo?

✔Cosa fai per ostacolarlo?

✔Quali pensieri, sensazioni ed emozioni ti genera la parola: cambiamento?

✔Cambiare o modificare?

Se vuoi fissare una Call conoscitiva gratuita di 30 minuti puoi fissare un appuntamento inviando qui un messaggio privato ti ricontattero’ per organizzare i dettagli.

Flourish

Foto dal web

Quali sono i fattori che permettono  all’individuo di vivere una vita piena di benessere? A flourishing life?

Gia’ dagli negli anni sessanta, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha riformulato il proprio concetto di salute da: assenza di malattia a stato di benessere.

Qualche decennio fa è nata  una nuova corrente psicologica: la psicologia positiva che si occupa oltre che di malattia, anche di salute.

Il padre della psicologia positiva  è Martin E. P. Seligman psicologo e saggista statunitense
 autore di molti best seller.

Nel suo libro “Flourish: una nuova concezione visionaria della felicità e del benessere” scrive che: ” Un essere umano, per fiorire, ha bisogno di  raggiungere un grado di funzionamento ottimale”

Secondo la”teoria del benessere ” il grado di funzionanento ottimale è dato da cinque dimensioni fondamentali che un individuo dovrebbe vivere:

 ✔ La prevalenza di emozioni positive.
 ✔Il coinvolgimento nelle attività quotidiane.
 ✔Buone relazioni sociali.
 ✔ Attribuire un significato alla propria vita.
 ✔Raggiungimento dei propri obiettivi.

Queste cinque aree, se sviluppate in modo adeguato, permettono all’individuo di vivere un profondo benessere.

Martin Seligman, propone un semplice esercizio per portare la consapevolezza sul concetto di flourishing:

“Immagina che la tua anima sia un giardino;  e di aver strappato tutte le erbacce che lo infestavano. Immagina che i pensieri, i comportamenti, i valori e le relazioni siano come fiori e piante.
 Quali fiori vorresti piantare nel tuo giardino e come potresti coltivarli al meglio?”

Conosci il termine Flourishing?
Ne hai mai sentito parlare?

Secondo te un Counselor può apportare il proprio contributo professionale inserendosi in un percorso di flourishing con un cliente?

Io credo di sì, ad esempio, con l’Art Counseling.

L’Art Counseling  è uno strumento del Counseling.
Nella pratica di Counseling il colloquio, è uno strumento importantissimo tuttavia, come spesso accade, i canali non-verbali si rivelano molto efficaci nell’aprire nuove strade che permettono, sia  al cliente che al counselor di esplorare contenuti  interiori, che altrimenti rimarrebbero inespressi.

Per mezzo dell’azione creativa, sia essa un disegno,un movimento, una musica, l’immagine interna diventa immagine esterna, visibile e condivisibile (dal web)

 Aprire canali comunicativi altri, permette di prendere coscienza, esprimere e trasformare i propri contenuti emotivi e di condividerli.

Oggi ti propongo un esercizio bello bello che puoi fare nel tuo tempo libero e poi, se ti va, condividerlo in privato con me.

Con colori, tela e pennelli dipingi il tuo giardino ideale dove; piante e fiori hanno nomi e colori specifici rispetto ai valori, ai pensieri, ai comportamenti e alle relazioni che vuoi coltivare, insieme alle azioni concrete che vuoi mettere in atto per rendere il tuo giardino più “eco” possibile, qui e ora.

Libera la tua creatività aggiungendo i dettagli che desideri: panchine dove riposare, un bella fontana d’acqua fresca dove dissetarti, uno specchio d’acqua dove tuffarti.

(Non è necessario essere un artista per fare questo esercizio, l’importante è stare nel qui e ora, nel processo tra: colori, emozioni e azioni).

“L’arte va intesa come potenzialità che ognuno ha di elaborare artisticamente il proprio vissuto e di trasmetterlo creativamente per facilitare uno stato di benessere, di esistere bene.” – (Giusti, Piombo)

Quando senti che il tuo lavoro è terminato posizionalo in un posto che ti permetta di ammirarlo e, nel caso, di rammentarne il processo di realizzazione.

Un  giardino per essere bello e curato ha bisogno della tua presenza.

Buon lavoro!

Emanuela

S.M.A.A.R.T.

🎯 OBIETTIVO: parola magica da pronunciare ogni volta che vuoi finalizzare le tue azioni, anche rispetto alla crescita personale.

🎯Un obiettivo, piccolo o grande che sia, ha bisogno di essere S.M.A.A.R.T.

S.M.A.A.R.T. sta per:

🎯S come SPECIFICO:
Un obiettivo deve essere formulato in maniera CONCRETA, CHIARA, PRECISA E CIRCOSCRITTA.

🎯M come MISURABILE:
È necessario poter MISURARE  l’avanzamento e/o il RAGGIUNGIMENTO dell’obiettivo.

🎯A come ATTUABILE:
È importante analizzare il RAPPORTO tra COSTI e BENEFICI nonché la sua COERENZA con i tuoi DESIDERI e VALORI.

🎯A come ATTRAENTE:
Un obiettivo deve avere degli elementi che attraggono la tua CURIOSITÀ, il tuo  DESIDERIO di CRESCERE e di DIVERTIRTI.

🎯R come  RAGGIUNGIBILE:
Un obiettivo deve essere sfidante e allo stesso tempo REALISTICO, cioè adeguato alle risorse e alle capacità di cui disponi. Obiettivi troppo grandi o troppo lontani dalla realtà diventano demotivanti e rischiano di essere abbandonati lasciando frustrazioni e ruminazione di pensieri limitanti.

🎯T come TEMPORIZZATO:
Un obiettivo deve includere una SCADENZA ed eventualmente anche tempi con fasi intermedie che consentano di VERIFICARE il suo avanzamento.

Sei pronto/a a formulare il tuo OBIETTIVO
S.M.A.A.R.T. in piena consapevolezza con i tuoi desideri?

Affermazione di sé

🧠 Conosco i miei desideri.

💖 Onoro i miei desideri

🗝 Rispetto me stessa.

🗝 Rispetto gli altri.

🌳 Ho diritto di occupare uno spazio vitale.

🌹 Ho diritto di respirare.

🐌 Ho il diritto di rispettare i miei tempi.

🐲 Dico No quando è no.

🐲 Dico Si quando è Si.

🦁 Sono nata per essere libera dalle aspettative altrui.

🦁 Gli altri hanno diritto di vivere liberi dal peso delle mie aspettative.

🌺 La mia vita non appartiene ad altri.

🌺 La vita degli altri non mi appartiene.

😀 Io esisto.

Oggi pratica dell’affermazione di sé.

Buon lavoro di consapevolezza!