“Arriva un tempo in cui dopo una vita passata ad aggiungere, inizi a togliere. Togli i cibi che ti fanno male. Togli i vestiti che ti vanno troppo stretti o troppo larghi. Togli le cianfrusaglie dimenticate nei cassetti insieme alla convinzione antica di non andare mai bene. Togli il cuore dai posti dove non c’è più amore. Togli il tempo passato a inseguire le persone. Togli lo sguardo da chi ti ha ferito. Togli potere al passato, togli le colpe dai tuoi racconti e lo sguardo da chi ti parla dietro. Togli le erbacce intorno ai tuoi sogni, i compromessi che ti sporcano le scelte, i sì concessi per adattamento.
La vera ricchezza non è aggiungere, ma togliere.”
BUON 2021 a tutti noi!! Che sia di abbracci, di baci, di gioia, di tante risate, di camminate all’aria aperta, di nuove consapevolezze.
Un anno di passioni, di piaceri vissuti con gusto.
Un anno di tramonti e di albe, un anno di viaggi e di scoperte.
Un anno pieno di noi, condiviso con chi amiamo; umani, animali, vegetali o minerali😊😀💪❣❣ Un anno di lavoro e di tempo libero.
Di letture belle, di quaderni da riempire di racconti, di storie, di fiabe, di sogni.
Un anno in cui possa nascere in noi la certezza che, per quante tempeste possiamo affrontare, non si muore di tempeste! Auguro a tutti noi un anno Stupendevole!
Forza e coraggio! Con tutto il mio cuore, buon anno!
Quali sono le parole che oggi senti di scrivere per raccontarti un po’?
Ci sono parole che risuonano dentro di te e che vuoi usare per fare questo esercizio? (Ti ricordo che non ci sono parole sbagliate da censurare, solo parole da evocare)
Oppure preferisci usare la metafora di una fiaba, di un libro o di una poesia…
In questa giornata fredda e ventosa io sento risuonare in me le parole di: “Kafka sulla spiaggia” -Haruki Murakami-
“Qualche volta il destino assomiglia a una tempesta di sabbia che muta incessantemente la direzione del percorso. Per evitarlo cambi l’andatura. E il vento cambia andatura, per seguirti meglio. Tu allora cambi di nuovo, e subito di nuovo il vento cambia per adattarsi al tuo passo. Questo si ripete infinite volte, come una danza sinistra con il dio della morte prima dell’alba. Perché quel vento non è qualcosa che è arrivato da lontano, indipendente da te. È qualcosa che hai dentro. Quel vento sei tu. Perciò l’unica cosa che puoi fare è entrarci, in quel vento, camminando dritto, e chiudendo forte gli occhi per non far entrare la sabbia.”
Queste parole mi hanno guidata in passato e ancora oggi lo fanno. Quando sento la tempesta arrivare, entro nel vento che mi porto dentro…
E tu, come ti racconti?
Se vuoi puoi inviarmi una mail a: con.creattiva@gmail.com sarò felice di leggerti.
Buon lavoro di consapevolezza Emanuela
-Haruki Murakami è uno scrittore, traduttore e accademico giapponese. È stato tradotto in circa cinquanta lingue e i suoi best seller hanno venduto milioni di copie. Nato il 12 gennaio 1949 – (Fonte: Wikipedia)
“Ciò che è simile si attrae, perciò la vibrazione del vostro Essere deve corrispondere alla vibrazione del desiderio perché esso si possa realizzare completamente. Non potete desiderare qualcosa, concentrandovi soprattutto sulla sua mancanza, e poi aspettarvi di riceverlo, perché la frequenza vibrazionale della sua assenza e la frequenza vibrazionale della presenza sono totalmente diverse. Per dirla in altre parole: i vostri desideri e le vostre convinzioni devono avere una corrispondenza vibrazionale perché possiate ricevere ciò che desiderate.” ABRAHAM – HICKS
Desideri e convinzioni…
A volte le mancanze si attraggono…
Cosa desideri?
Quale convinzione profonda alberga dentro di te rispetto al desiderio che hai?
Quale emozione è legata al tuo desiderio?
Sarò felice di leggere le tue considerazioni, invia una mail a con.creattiva@gmail.com
✔Distoglie l’attenzione dal presente. ✔Genera confusione. ✔Impedisce l’elaborazione. ✔Intensifica i pensieri negativi. ✔Orienta al passato e genera ansia per il futuro.
Quando ci sorprendiamo a rimuginare pensieri e parole può essere utile fermarci a respirare lentamente, per qualche istante, facendo in modo di tornare a contattare il momento presente. L’unico reale.
Una tecnica che uso, con i clienti e anche personalmente, è il radicamento o Grounding che vuol dire stare connessi con la terra, con il corpo nel momento presente, nel qui e ora.
Ci sono tante varianti possibili del Grounding, questa che propongo qui si può fare in piedi oppure seduti su una sedia, l’importante è appoggiare bene i piedi a terra o al pavimento se siamo in una stanza. Questa pratica andrebbe eseguita senza scarpe, tuttavia possiamo tenerle.
Iniziamo a respirare cercando, in maniera graduale, di inspirare ed espirare sempre più profondamente portando l’attenzione all’aria che entra dalle narici e all’aria che esce.
Dopo aver trascorso alcuni minuti in questa posizione, sentiamo che il respiro è diventato calmo, profondo e regolare, a questo punto rivolgiano tutta la nostra attenzione alla pianta dei piedi.
Cerchiamo di portare attenzione ad ogni sensazione percepita: caldo, freddo, natura del pavimento, oppure la sensazione del piede nella scarpa, il calzino sul piede ecc. Distendiamo bene le dita, a partire dall’alluce, facendo in modo che i piedi aderiscano perfettamente alla superficie solida che ci sta sostenendo.
Cerchiamo di percepire il peso del nostro corpo sulle gambe e sui piedi fino a terra.
Ora possiamo immaginare che dai nostri piedi si formano delle radici che scendono nella terra, attraversano il pavimento, si allungano e si distendono
Durante tutto l’esercizio manteniamo l’attenzione al respiro profondo, lento e regolare.
Immaginiamo le radici che si distendono sempre più profondamente a terra e man mano iniziamo a sentire una sensazione di calore che arriva dai piedi e sale lungo le gambe.
La sensazione è quella di essere ancorati solidamente al terreno. Il respiro è profondo e calmo.
Restiamo tutto il tempo necessario.
Quando sentiremo di essere sufficientemente rilassati possiamo lentamente interrompere la nostra pratica di Grounding e tornare alle nostre attività con più consapevolezza del nostro corpo che vive e respira nel presente.
Per questa pratica bastano tre minuti al giorno, tutti i giorni.